389 9790791
333 4436869

Dintorni

Il Borgo di Saludecio ( a 9 Km. dal B&B )

Elegante, con una austerità ottocentesca, non a caso vi si tiene in agosto la manifestazione 800 Festival, come svela il suo bel profilo, Saludecio offre molto. In ragione della sua vocazione culturale e della sua capacità di sperimentare in un contesto ambientale e storico-architettonico decisamente favorevole. Con attorno un paesaggio dolce e allungato, il centro alterna palazzi raffinati e importanti edifici sacri alle più semplici case del borgo. Una situazione collinare apprezzata fin dall’antichità, come risulta dalle testimonianze di epoca romana e alto medioevale. I Malatesta ne hanno fatto per tre secoli, a partire dal ‘200, un loro possedimento difensivo, per via del conflitto con i Montefeltro ma anche produttivo. Sono intervenuti a consolidare rocca e cinta muraria che ancora caratterizzano l’assetto del centro storico che rivela appieno la sua struttura medievale, con il dedalo dei vicoli racchiusi dalle mura e le due monumentali porte di accesso per la difesa verso il mare e l’entroterra. È per questo che anche dopo la disfatta della signoria - il fragile equilibrio crollò nel 1462 allorquando Federico da Montefeltro occupò Saludecio strappandola a Sigismondo e affidandola alla Chiesa - ha mantenuto il suo ruolo trainante, con potenti famiglie che costruirono palazzi e chiese di pregio, intellettuali e artisti che conquistarono grande fama: ne è testimonianza l’attività in loco di Guido Cagnacci che ha lasciato opere di inestimabile valore.

image

La Spiaggia di Cattolica (a 3 Km. dal B&B)

La spiaggia di Cattolica: Adagiata in un bellissimo golfo lunato, protetta dalle ultime ondulazioni dell’Appennino, Cattolica è l’ultimo insediamento emiliano romagnolo confinante con le Marche.

Ubicata nella più bella baia dell’Adriatico settentrionale, grazie al riparo del pittoresco Monte di Gabicce, gode di un clima unico.
La curva dei circa 2 Km di spiaggia, rompe armoniosamente l’uniformità rettilinea della Riviera ed il verde delle colline circostanti contribuisce ad arricchire il colore del paesaggio marino.

Le spiagge di Cattolica: curatissime, ricche di dettagli ricercati ma soprattutto di servizi utili sia ai bambini sia ai giovani.

A ciò si aggiungono le attività, l’animazione per bambini e adulti, il mini club, le nursery. L’ingresso agli stabilimenti balneari, inoltre, è affiancato da bei caffè con terrazza panoramica da cui è piacevole godersi la vista su mare e spiaggia mentre si sorseggia un drink o si fa uno spuntino.

Sono spiagge al’avanguardia, ottime per le famiglie ma piacevoli anche per i giovani proprio per la presenza di piscine, campi sportivi e animazione.

image

Castello e Rocca di Gradara (a 6,4 Km dal B&B)

Gradara, un'antico borgo fortificato situato nell'entroterra della riviera marchigiano-romagnola poco distante da Cattolica e dal mare. Le fa da sfondo un piacevole paesaggio collinare. E' conosciuto per la sua storica Rocca Malatestiana che è visitabile e contiene, oltre all'armeria, una sala delle torture, una cappella e alcuni ambienti con i mobili originali del Quattro e Cinquecento.

Gradara, testimone della grande storia d’amore di Paolo e Francesca.

image

La Rocca di San Marino (a 36 Km. dal B&B)

Lo Stato di San Marino è il terzo Paese più piccolo d'Europa e la più antica repubblica del mondo. San Marino situato sui fianchi del monte Titano ha una sua Zecca, francobolli propri, una squadra di calcio e un esercito. Da non perdere sono le tre stupende fortificazioni collegate con camminamenti alla cittadella sottostante racchiusa da una triplice cerchia di mura. In qualunque parte del territorio, in particolare dalla cima del suo monte, si gode un panorama unico ed indimenticabile, tra le campagne dell'Emilia Romagna e le colline delle Marche e del Montefeltro, fino al mare Adriatico.
image

Palazzo Ducale di Urbino (a 35 Km. dal B&B)

Situato a 485 metri di altezza, Urbino ha mantenuto nei secoli la sua natura di centro di arte e cultura. Il suo cuore rinascimentale è il Palazzo Ducale, simbolo della città e ora sede della Galleria Nazionale delle Marche che custodisce molteplici capolavori tra cui dipinti di Piero Della Francesca e Tiziano. Altri punti d'interesse sono la Casa di Raffaello in cui l'artista nacque e dove si può ammirare un suo affresco giovanile, oltre che gli ambienti e gli arredi quattrocenteschi, il Duomo, di stile neoclassico, il Palazzo dell'Università, la chiesa di San Domenico, di San Francesco e di San Sergio.
image

Rocca di San Leo (a 53 Km. dal B&B)

Nella Val Marecchia, a circa 30 km da Rimini su un enorme masso roccioso, raggiungibile per un'unica strada tagliata nella roccia, si erge San Leo. Sulla punta più alta dello sperone roccioso sorge la Rocca, inespugnabile fortezza che fu ampliata ed intorno al 1600 adattata a carcere con condannati illustri quali il Conte di Cagliostro e Felice Orsini. Il panorama che si gode da San Leo è uno dei più belli e caratteristici della regione: la vista spazia sui monti circostanti e lungo la vallata del Marecchia fino al mare.
image

Castello di Montegridolfo (a 16 Km. dal B&B)

Delizioso e invitante il borgo. Unica la sua struttura che non ha subito stravolgimenti urbanistici e un accurato restauro ha restituito agli abitanti e ai visitatori. Risultato un museo all’aperto, fin troppo lezioso nella riproposizione storico architettonica.

Sono le premesse queste che lo hanno reso un punto di riferimento per l’ospitalità nell’area collinare del riminese, all’insegna di un turismo elitario di alto livello e qualità.

Essendo posizionata tra la valle del Conca e quella del Foglia, lo sguardo è rivolto anche alle Marche, ne ha sempre subito le conseguenze, entrando spesso nel vivo delle battaglie tra le due potenti Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro.

Dopo tre secoli di dominazione riminese seguì le sorti dell’area circostante, passando nelle mani del duca Valentino Borgia, della Repubblica Veneta, dello Stato Pontificio.

image

Rocca di Montefiore (a 13 Km. dal B&B)

Montefiore è la capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti.
Non a caso Montefiore rientra nel prestigioso circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.
La Rocca, come sentinella di pietra delle terre malatestiane, offre, con le sue geometrie severe e imponenti, scorci davvero unici. Sorge su un promontorio dove, nelle giornate serene lo sguardo abbraccia la costa da Fano a Ravenna.

In seguito alle ricerche archeologiche iniziate nell’estate del 2006 sono state ricavate interessanti scoperte che hanno permesso di aggiornare il rapporto tra il sito e le fonti storiche, in base alle quali si riteneva che il castello fosse sorto intorno al 1337 per iniziativa di Malatesta Guastafamiglia (1299 c.-1364).

È certo che nel 1347 la rocca dovesse essere già costruita e funzionante, tanto da ospitare in quell’anno il re e la regina d’Ungheria. Il castello rimase poi sotto il dominio dei Malatesta fino al 1458, quando l’anno seguente venne occupato da Federico di Montefeltro.Nato con funzioni esclusivamente difensive.

La varietà e la quantità dei materiali rinvenuti offrono uno spaccato sociale della vita del castello, nelle sue numerose sfaccettature: la quotidianità, la vita di corte, i mestieri, l’attività militare.

I restauri hanno permesso di accedere anche ad ambienti fino ad ora non fruibili dal pubblico, come ad esempio la Sala dell’Imperatore dove sono conservate pitture laiche datate circa un decennio dopo la metà del Trecento, attribuite al pittore bolognese Jacopo Avanzi.


image

Borgo di Mondaino (a 15 Km. dal B&B)

Il borgo di Mondaino cambia il nome del luogo in Mons Damarum, il “monte dei daini” che poi diventa Mondaino. Il castello vide crescere la sua importanza militare e civile proprio ai tempi della Signoria malatestiana: nel 1289 già lo governano i Malatesta, i quali considerarono sempre il paese come luogo prediletto per la firma di trattati con i loro acerrimi nemici, i Montefeltro, signori della splendida città di Urbino (distante da qui solo 25 km.) e di tutti i contadi dell’alta Valconca. Le mura di Mondaino hanno assistito a scontri e battaglie per contendersi questi crinali.

Nei secoli successivi Mondaino resta uno dei principali paesi della vallata; la sua bella piazza semicircolare vero gioiello ottocentesco decorata da un elegante loggiato neoclassico, scenario naturale per eventi unici che sorprende e affascina il visitatore, qualche palazzo nobiliare, le sue architetture ed anche il saldo tessuto cittadino, dimostrano la vitalità di un centro storico e di un territorio ancor oggi molto apprezzato.

Dalla storia e dalla passione per la riscoperta delle antiche tradizioni si celebra, in agosto, una delle rievocazioni in costume più conosciute in Italia e all’estero – il Palio del Daino.

Terreno di scoperte per chi ama la natura: sentieri, boschi e le sue campagne hanno tanto da offrire in tutte le stagioni.

image

Borgo di Tavullia (a 6 Km. dal B&B)

Tavullia, una piccola cittadina delle Marche che dista pochi chilometri da Pesaro e Rimini e che ormai tutti conoscono perché è la città natale di Valentino Rossi. È qui che, dopo il periodo londinese, il nove volte Campione del Mondo ha stabilito la sua residenza e il centro operativo dei suoi affari. Come dargli torto, d’altronde. Qui ci sono gli amici di sempre, si mangia bene ed è l’ambiente ideale per staccare dal frenetico mondo delle corse, una volta lasciato i paddock di mezzo mondo. A Tavullia c’è tutto il suo piccolo impero, dall’ osteria “Da Rossi” (dal ricco e succulento menù) al Bar Gelateria e al Fan Club Ufficiale dove si ritrovano continuamente i suoi numerosi tifosi. Appena fuori città, nelle campagne, si trova invece il Motor Ranch, una vasta tenuta con un vecchio casale ristrutturato e un lungo serpentone di terra battuta dove il campione e i suoi amici si allenano e si sfidano in moto.

Tavullia è, giustamente, legata al suo campione, ma si capisce subito che è un attaccamento reciproco. Qui si trova infine la VR46 Racing Apparel, l’azienda specializzata in merchandising e grafiche dei piloti del Motomondiale. Nata nel 2009, conta oggi 35 dipendenti e vanta, lo scorso anno, un fatturato di 12,5 milioni di euro. Da qui vengono spediti regolarmente nei vari circuiti della MotoGP cappellini, magliette e felpe con il marchio VR46. Oltre al merchandising di The Doctor, la società è anche responsabile della vendita sui circuiti europei dei prodotti legati ad altri piloti, da Pedrosa, Espargaro a Cairoli, tanto per citarne alcuni. Collabora infine con i marchi Yamaha, Monster Energy e, da quest’anno, anche con la Juventus per la sua linea lifestyle.

image

Aquafan (a 13 Km. dal B&B)

Aquafan è considerato a ragione il parco acquatico n°1 in Europa. Sorto nel 1987 sulla collina di Riccione, è oggi meta prediletta di chi - giovane e non - voglia vivere delle emozioni che vanno ben oltre un semplice parco acquatico. Aquafan è un viaggio di piacere capace di offrire una vera emozione al suo pubblico, attraverso i suoi fantastici scivoli (complessivamente lunghi oltre 3 km) e giochi d'acqua, il suo piacevolissimo patrimonio di verde, gli eventi, le iniziative ed i tantissimi momenti di coinvolgimento e animazione
image

Acquario di Cattolica (a 4 Km. dal B&B)

Il più grande acquario dell'Adriatico vi aspetta con oltre 100 vasche espositive e 2.500.000 litri di acqua marina contenenti 3000 esemplari di 400 specie diverse. I quattro percorsi dell'Acquario di Cattolica, vi condurranno in un mare di colori e divertimento: i pesci pagliaccio, le tartarughe, le meduse, i camaleonti, le rane, i pinguini e i grandi squali toro vi aiuteranno a conoscere il mare ed amarlo.
image

Oltremare (a 13 Km. dal B&B)

Sali a bordo e vola con noi sulle ali dell'avventura...Dalla nascita della Terra, dagli Oceani al mare Adriatico: Oltremare è un viaggio nel Tempo e nello Spazio attraverso percorsi avventurosi e incontri emozionanti. Un viaggio ricco di sorprese, divertimento e scoperte!!!

Oltremare è un parco tematico naturalistico-tecnologico, sito presso Riccione specializzato nella tutela di particolari specie di animali sia della terra e del mare. Le attrazioni sono particolarmente concentrate su ciò che riguarda gli animali degli oceani, ossia sulla presenza di teche, acquari, spettacoli marini e piccole riserve naturali

Inaugurato nel giugno 2004 il parco è il risultato di un investimento di oltre 80 milioni di euro, realizzato da realtà imprenditoriali presenti da molti anni sul territorio: "Aquafan" (altro parco acquatico) e "Delphinarium di Riccione" (grande riserva marina).
L'estensione complessiva del parco è di 110.000 m², di cui 77.000 m² di spazi verdi e 24.000 m² di spazi coperti

image

Mirabilandia (a 74 Km. dal B&B)

Mirabilandia è semplicemente il più grande parco di divertimenti italiano. Situato nei pressi di Ravenna, si estende su un'area di 850.00 metri quadri. Mirabilandia offre centinaia di divertimenti emozionanti e una serie di attrazioni che ne fanno una meta ambitissima in tutta Europa.
Potete fare un giro nelle più grandi montagne russe d'Europa oppure una capatina sull'impressionante Ruota Panoramica, immergervi nelle atmosfere futuristiche di Reset, Anno Zero e Mirabilandia Beach, la splendida spiaggia tropicale del Parco
image

Italia in Miniatura (a 27 Km. dal B&B)

Italia in Miniatura è il parco tematico dedicato al patrimonio storico, architettonico e culturale italiano capace di fondere dal 1970 il divertimento con l'apprendimento. Solo qui, infatti, oltre a vivere grandi emozioni, si può "viaggiare" e addirittura imparare camminando tra le 272 perfette riproduzioni in scala di meraviglie architettoniche del bel paese.
image

Fiabilandia (a 18 Km. dal B&B)

Fiabilandia ideale per tutta la famiglia con oltre 30 attrazioni immerse in 150.000 mq di verde e coinvolgenti spettacoli dal vivo; fantasia ed immaginazione si fondono per regalarvi una giornata veramente speciale!
Luogo di divertimento e relax ispirato ai celebri personaggi delle fiabe, Fiabilandia si trova immerso nel verde di una vera e propria oasi naturale. La struttura, nel corso degli anni ha collaborato con numerose organizzazioni per la conservazione degli ecosistemi e dell’ambiente come WWF Italia, Europe Conservation, Ecolandia, in modo da sensibilizzare migliaia di visitatori all’anno ai temi dell’ecologia, come ad esempio quello del riciclo. Tantissime le specie vegetali ospitate su cui trovano asilo numerosi uccelli che fanno la gioia degli appassionati di ornitologia come allocchi, pettirossi e molti altri. Accanto all’aspetto culturale c’è ovviamente quello immancabile del divertimento con le tante attrazioni del parco rivolta a grandi e piccoli.
image

Riviera Horses Resort ( a 850 metri. dal B&B&B)

Horses Riviera Resort si sviluppa su una superficie di circa centoventimilametri quadrati, su un`area rurale della Valconca. 
Di nuovissima concezione, il centro ippico di San Giovanni in Marignano (RN) è stato progettato su misura per cavalli e cavalieri e ogni dettaglio è stato studiato e messo a punto partendo da questa filosofia.
 
Ospita concorsi nazionali ed internazionali di salto ostacoli riservati ad atleti di tutte le categorie.
 
Sei sono i campi a disposizione dei cavalieri: tre da gara, due di prova e uno da lavoro.
 
Facile da raggiungere, a soli 2700 metri dall`uscita di Cattolica della A14, Horses Riviera Resort si completa con un`offerta di servizi esclusivi per l`ospitalità e si propone come luogo da vivere in tutto il suo fascino in un`atmosfera rilassante e piacevole
image

Riviera Golf (a 1,4 Km. dal B&B)

Il Rivieragolfresort, si estende tra i morbidi saliscendi dei pendii delle colline che definiscono il paesaggio romagnolo a pochissimi chilometri dall’uscita del casello autostradale A 14 di Cattolica.

Rappresenta la perfetta sintesi di sport, natura, benessere e design esprimendo nel contempo un connubio ideale tra la bellezza e il fascino del territorio e l’intelligenza e la creatività dell’uomo.

Mette a disposizione 18 buche, par 70, per un totale di  6.061 metri, oltre a 9 Executive e Pitch & Putt, due nuovissimi putting green da 18 buche (pitching & chipping), ed il driving range con postazioni illuminate sfondi perfetti per grandi eventi , gare nazionali ed internazionali e per accogliere prestigiose golf clinic.

Se ami il Golf, sia che tua sia un principiante, sia che tu sia un professionista il Riviera Golf di San Giovanni in Marignano, vicino a Cattolica, è il club per golfisti che stavi cercando.

Il percorso, ideato dal famoso progettista Graham Cooke, di cui le prime buche del percorso, disegnate dall’architetto Luigi Rota Caremoli, nasce lungo la riva del fiume Conca ed approfitta della linearità sinuosa delle colline di San Giovanni in Marignano, dando vita ad un contesto impegnativo e spettacolare.

image